Funghi sull’Alpe Tedesco | Ottobre 2022

Alla ricerca di Porcini in Valceresio. Ne abbiamo trovati tre di cui uno piuttosto marcio che abbiamo lasciato lì. L’ultimo, il più bello, trovato proprio per caso quando ci siamo infilati in anfratto riservato per fare pipì. Ed eccolo… Non sono ancora pronta per “andare a funghi”. Credo sia fondamentale farci accompagnare da quelli che, da queste parti, chiamano fungiatt ma che si dice anche siano piuttosto territoriali e spericolati. Non è che abbiano tutta questa voglia di condividere il loro sapere, come chi reagisce con sdegno quando chiedi la ricetta di qualcosa di buono che hanno cucinato. Gesucribbio, ti ho chiesto una ricetta, mica di sacrificare una falange del tuo indice. Tanto poi cucinerei di merda e sbaglierei le dosi e farei di testa mia e verrebbe fuori qualcosa di radicalmente diverso dalla tua torta / pizza / risotto e, in ogni caso, menatela di meno.

Urge trovare un fungiatt anarchico desideroso di condividere il proprio sapere.

by on 25 Dicembre 2022
Valeria nasce un lunedì di pioggia del novembre del 1982 a Varese. Diventa "Valeria Disagio" sull'orlo estremo tra l'adolescenza e l'età adulta. Ha esordito giovanissima con il romanzo "Casseur: la lotta, l'ebbrezza e la Città Giardino". Poi ha perso parecchio tempo nella precarietà del lavoro e nell'inquietudine politica. Ha scritto molti racconti, pamphlet e poesie. Nel 2019 sono usciti i due romanzi "I mortificatori" per Agenzia X e "Brucia le vecchia" edito da Bookabook. Ha gestito un blog - da cui è nato il libro "Discount or die" edito dalla Nottetempo - ha curato fanzine, cantato e sbraitato. Ha intenzione di continuare a fare tutto questo.

Lascia un commento